ESPRIMIAMO TUTTA LA NOSTRA SOLIDARIETA’ AI 14 MILITARI ITALIANI DEL 9° REGGIMENTO ALPINI RIMASTI FERITI IN KOSOVO E AI COLLEGHI DEGLI ALTRI ESERCITI, COINVOLTI NEGLI SCONTRI CON DEI MANIFESTANTI SERBI.





Un pubblico veramente attento ed interessato, fra cui spiccava la presenza della M.B.V.M. 1° Lgt. Stefano Ruaro, ha assistito sabato sera 27 maggio a Sonico presso la sala Ida Mottinelli, alla presentazione del libro di Michele Ravizza “Tracce di Memoria”.
La serata, presentata da Pierangelo Benetollo, ha visto l’intervento di Paolo Bornatici presidente della Pro Loco sonicese, che ha illustrato gli interventi effettuati recentemente in territorio del comune di Sonico, relativi al recupero delle fortificazioni risalenti al periodo bellico 1915-1918.
Il libro di Michele Ravizza, Alpino Guastatore in forza al 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, è un interessante viaggio che si snoda fra le fortificazioni del Montozzo, Tonale e Presena alla ricerca delle tracce del 1° conflitto mondiale, dove la descrizione dettagliata degli itinerari da percorrere, si fonde piacevolmente con le foto e le note storiche.
Una delle particolarità di quest’opera, è la messa a confronto fra i luoghi riportati sulle foto d’epoca e gli stessi punti fotografati ai nostri giorni, che danno la sensazione a chi si trova a passare di lì, di vivere quasi in prima persona la storia.
Un immenso lavoro di ricerca, attingendo soprattutto da archivi privati, che ha permesso a Michele Ravizza di consegnarci un’opera veramente unica nel suo genere, che vale la pena di leggere e divulgare, per mantenere sempre vivo il ricordo.
Grazie a tutti.
Domenica 21 maggio I nostri paracadutisti Cristian Zanotti in qualità di Vicepresidente e Alfiere, con la scorta di Alessandro Parini, si sono recati a Brescia per festeggiare con altre Sezioni e tanti amici paracadutisti, i 102 anni del Leone di El Alamein Luigi “Gino” Compagnoni, classe 1921.
Gino combattente, operaio, musicista, calciatore,scrittore, sindacalista, presidente onorario della Sezione di Brescia, ha ricevuto l’omaggio della Presidenza Nazionale con la presenza del Segretario Tecnico Nazionele Alberto Benatti, e tanto affetto e stima dai numerosi partecipanti alla festa.
Tanti auguri ancora Gino, e grazie per il grande contributo che hai dato ai Paracadutisti e al tuo Paese!
FOLGORE!
Un tempo incerto, alle volte freddo e piovoso, ha accompagnato domenica 21 maggio le celebrazioni a Pratolungo, sopra Borno, della battaglia che l’8 dicembre 1943 ha visto scontrarsi le Fiamme Verdi con i militi della “Tagliamento”.
Le Fiamme Verdi, comandate dal Colonnello Ferruccio Lorenzini, lasciarono sul campo 4 morti.
Lorenzini fu catturato insieme ad altri 13 combattenti e sottoposto a pubblica bastonatura nella piazza di Darfo, che ora porta il suo nome, quindi trasferito alle carceri del Castello di Brescia, e in seguito fucilato il 1° gennaio 1944 in un campo oltre il Mella.
E’ con immenso onore che venerdì 19 maggio una delegazione della Sezione si è recata alla caserma di Montorio Veronese, invitata dal Colonnello Fulvio Menegazzo, Comandante del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti-Ranger, per assistere alla cerimonia della consegna del pugnale ai nuovi operatori che dopo un intenso addestramento, hanno acquisito la qualifica di “Ranger”.
Con una spettacolare discesa da due elicotteri utilizzando il canapone , i nuovi brevettati hanno raggiunto il luogo della cerimonia, dove sull’ uniforme da combattimento è stato appuntato loro il meritato brevetto.
Oltre al Colonnello Menegazzo, eccellente padrone di casa, che ci teniamo a sottolinearlo ha origini camune, la delegazione ha incontrato il Maresciallo Alpino Luca Barisonzi, Croce al Valore dell’Esercito, ferito in Afghanistan e per questo costretto a vivere sulla sedia a rotelle.
Piacevole incontro come sempre con il nostro 1° Mar. LGT. inc. par. e Ranger Stefano Ruaro, Medaglia di Bronzo al Valor militare e Medaglia d’Oro vittima del Terrorismo, sempre presente agli avvenimento presso il 4° Reggimento.
Una bella sorpresa è stato incontrare un’ “eccellenza camuna”, come la Gio Moscardi, nota cronista della Valle, alla quale siamo ancora infinitamente grati per aver creato per noi tempo fa, uno splendido documentario sulla custodia del Parco della Rimembranza di Edolo ad opera della Sezione.
Grazie Colonnello Menegazzo, grazie Rangers.
MAI STRACK!
*******************************************************************************************************************
A Lumezzane, sabato 20 maggio, siamo stati invitati alla festa per il 10° anniversario della fondazione del Nucleo Paracadutisti Lumezzane.
Numerose le Sezioni A.N.P.d’I. presenti, che con altri sodalizi delle varie Associazioni d’Arma e i vari invitati e partecipanti, hanno dato vita ad una bella festa, con un lungo corteo che si è snodato per le vie della cittadina, fino allo stadio comunale “Tullio Saleri”.
Grazie di cuore per l’invito, e tanti auguri al Nucleo di Lumezzane, e soprattutto, buon lavoro per gli anni a venire.
Folgore! Nembo! Mai Strack!
PER QUANTO RIGUARDA LA PRESENTAZIONE DI “TRACCE”, SONO PRESENTI SULL’ANNUARIO TRE ARTICOLI CHE RIGUARDANO LA SEZIONE, REDATTI DA ALBERTO RICHINI, ROMINA ZANOTTI E GIOVANNI FRANCO MORE’.
LA SERATA DEL 27, VEDRA’ LA PARTECIPAZIONE DELL’AUTORE DI “TRACCE DI MEMORIA”, MILITARE DELLE TRUPPE ALPINE IN SERVIZIO.
PER LA “CHIAMATA DI CONTROLLO”, SI POSSONO RICHIEDERE INFORMAZIONI IN SEZIONE, TELEFONANDO AL 334 38 16 191 O RECANDOSI DIRETTAMENTE IL VENERDI’ DALLE 20,00 ALLE 22,00 PRESSO LA SEDE IN VIA STASSANO 7 A DARFO BOARIO TERME.
La collocazione naturale dei Paracadutisti è sempre e comunque la prima linea, e ” l’arretramento” odierno è stato dettato dalla necessità di ridare visibilità ad un opera della 1GM, appunto sulla seconda linea dal Passo del Tonale, dove un’importante sbarramento detto del Davenino, avrebbe contrastato un’eventuale calata dell’allora nemico Austro-Ungarico, verso la Valle Camonica.
Del suddetto sbarramento, fa parte anche un bunker ben visibile sulla sinistra della SS42 salendo verso il Tonale, all’altezza della frazione Davena di Vezza d’Oglio.
Da tempo la vegetazione spontanea rischiava di ricoprirlo definitivamente, relegandolo così fra le tante opere cancellate per sempre.
Ottenute la necessarie autorizzazioni dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, da ANAS e dal Comune di Vezza d’Oglio, sabato 13 maggio alcuni volontari della Sezione si sono recati sul posto per procedere alla rimozione della vegetazione spontanea cresciuta con il tempo a ridosso dell’opera.
Ci preme ricordare che questo genere di interventi devono essere concordati con le Autorità sopra elencate e da esse autorizzati.
Iniziative di questo genere, anche se dettate da buone intenzioni, possono essere perseguite per legge se non avvallate dalle autorità competenti.
Un grazie particolare all’amico Alpino Paracadutista Andrea Gregorini, per l’aiuto che non ci fa mai mancare.
Una leggenda narra che un predicatore tentò di far venire presso di se una montagna, per poi salirci sopra e pregare, ma dopo vari tentativi, durante i quali la montagna non si mosse, il predicatore decise allora che sarebbe stato lui a salire sulla montagna.
E così, se lanci vincolati in Italia non se ne possono al momento più effettuare, si “va alla montagna”, che in questo caso è l’Albania.
Così, il 28 Aprile, tre Paracadutisti della nostra Sezione, il Tenente Istruttore Gilberto Zenoni e i Paracadutisti Dario Entrade e Samuele Visci, si sono recati ad Argirocastro in Albania, su invito di Skydive Albania, per effettuare con altri Associati A.N.P.d’I., dei lanci vincolati a scopo “esplorativo”, al fine di riscontrare una situazione ideale per poter riprendere l’attività lancistica, anche se fuori sede.
Positivo il bilancio sotto tutti i punti di vista, soprattutto per quanto riguarda la logistica, in quanto, materiali, personale, ripiegatori, aereo e pilota, erano forniti dall’organizzazione italiana.
Adesso attendiamo pazientemente che, quello che ci spetta storicamente per diritto-dovere, possa ricominciare ad essere effettuato in Patria!
Foto Assopar e Dario Entrade.
Anche quest’anno in occasione della Fiera dei Fiori di Piancogno, la nostra Sezione è stata presente con uno stand per presentare la propria attività e fare proselitismo.
I soci si sono avvicendati in turni dalla mattina alla sera, per i 4 giorni della fiera, dal 28 aprile al 1° maggio.
Uno stand veramente ben allestito ( grazie ai realizzatori), dove sono stati numerosi i visitatori, che hanno chiesto soprattutto la possibilità di poter effettuare il corso per il conseguimento del brevetto.
Non sono mancate le nuove iscrizioni e tanto interesse da parte di tutti.
Grazie ai volontari della Sezione che hanno montato e smontato il padiglione, e a quanti si sono avvicendati per accogliere i visitatori.
Stefano Lela nasce il 21 giugno del 1923 a Landò, una minuscola frazione del Comune di Malonno, ben piantata sulle pendici dei monti che sovrastano la Valle Camonica.
Il 21 dicembre 1942 viene chiamato alle Armi come allievo Carabiniere e dopo pochi mesi è destinato alla Stazione di Bolzano.
Muore il 9 settembre 1943 combattendo ad armi impari contro le truppe d’occupazione tedesche, che da alleati divennero improvvisamente dopo l’8 settembre, dei nemici.
Lo scontro con i tedeschi si svolse la notte fra l’8 e il 9 settembre, e i Carabinieri si difesero con armi leggere e bombe a mano, fino a quando un carro armato nazista aprì a cannonate un passaggio nel muro della caserma e la lotta divenne corpo a corpo.
L’eroica resistenza costò all’Arma 6 morti, fra cui Stefano, mentre i Carabinieri superstiti furono deportati nei campi di concentramento.
Da un desiderio del pronipote Fabrizio Lela, socio della Sezione Paracadutisti Valle Camonica, e dopo un lunghissimo lavoro di ricerca dello stesso, affiancato da numerosi e validissimi collaboratori, sabato 29 aprile la piazza di Landò è stata dedicata all’eroico Carabiniere, e con un gesto di profondo riconoscimento verso l’Arma, la Croce al merito di guerra di Stefano è stata donata alla Sezione ANC di Cedegolo.
UNA NUTRITA RAPPRESENTANZA DELLA SEZIONE SI E’ RECATA DOMENICA 23 APRILE A POGGIO RUSCO (MN) IN LOCALITA’ DRAGONCELLO, PER LE CELEBRAZIONI DEL 78° ANNIVERSARIO DELL’OPERAZIONE “HERRING”.
L’OPERAZIONE HERRING, EFFETTUATA DAL 20 AL 30 APRILE 1945, CONSISTETTE IN UN ATTO DI INFILTRAZIONE E SABOTAGGIO CONTRO LE TRUPPE D’OCCUPAZIONE TEDESCHE DA PARTE DELLE FORZE ALLEATE E COBELLIGERANTI, AL QUALE PARTECIPARANO 226 PARACADUTISTI ITALIANI, CHE VENNERO LANCIATI IN UNA ZONA ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO AVENTE PER VERTICI, FERRARA,MIRANDOLA E OSTIGLIA, CON BARICENTRO A POGGIO RUSCO.
FRA MORTI E DISPERSI SI CONTARONO 31 PARACADUTISTI, E IN LORO RICORDO VENNERO ERETTI IL MEMORIALE DELL’OPERAZIONE HERRING E LA CHIESA DELLA BEATA VERGINE MARIA AUSILIATRICE E SANTA MARIA MADDALENA.
DOPO LA CERIMONIA, LA GIORNATA E’ PROSEGUITA CON LA VISITA AL MUSEO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE DEL FIUME PO, A FOLONICA (MN).
1°) VENERDI’ E SABATO 28 E 29 APRILE, A MALONNO, VERRA’ RICORDATA LA FIGURA DEL CARABINIERE STEFANO LELA; PROZIO DEL NOSTRO SOCIO FABRIZIO LELA; CADUTO EROICAMENTE IN ALTO ADIGE IL 9 SETTEMBRE 1943, COMBATTENDO CONTRO L’OCCUPAZIONE TEDESCA.
2°) SABATO 22 APRILE SI E’TENUTA A ROMA L’ANNUALE ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’ A.N.Pd’I., ALLA QUALE HA PARTECIPATO IL NOSTRO PRESIDENTE, PARACADUTISTA ANTONELLO RICHINI.
IN ATTESA DI UN RESOCONTO DETTAGLIATO SULL’EVENTO, CHE VERRA’ RESO NOTO A BREVE, PUBBLICHIAMO ALCUNE FOTO SCATTATE ALL’ ALTARE DELLA PATRIA E AL MUSEO DELLE BANDIERE.
Da tempo la Sezione si occupa della sostituzione o della posa ex novo delle bandiere negli istituti scolastici, con l’intenzione di valorizzare i simboli che ci legano all’Europa, alla nostra Regione, ma soprattutto alla nostra Patria.
Mercoledì 5 aprile sono state donate le Bandiere alla Sc. Secondaria “ N. Castellini” di Vezza d’Oglio, alla presenza della Direttrice Scolastica Dottoressa Silvia Oggiano, della coordinatrice d’Istituto Professoressa Roberta Ventura, del personale Docente, dei Collaboratori e naturalmente degli Studenti, che hanno recitato alcuni brani sull’importanza e il valore del Tricolore.
Presenti il Sindaco di Vezza d’Oglio Dottor Diego Occhi, la classe 5^ delle elementari del paese, e gli amici Andrea e Danilo, in rappresentanza dei Paracadutisti Alpini e dei Marinai d’Italia.
Ieri sera è deceduto, all’età di 102 anni, il nostro Socio della Sezione di Lecce par. Antonio ANCORA, reduce di El Alamein.
Nato il 9 aprile 1921 a Galatina, si arruola nella Divisione Paracadutisti Folgore e, quale Caporale Paracadutista, partecipa inquadrato nel V Battaglione Paracadutisti, all’epica battaglia di El Alamein al termine della quale venne fatto prigioniero dagli Inglesi.
Nel dopoguerra ha sempre ricordato, anche in numerosi eventi pubblici ed interviste, il suo glorioso passato di Folgorino ad El Alamein con parole di saggezza ed orgoglio.
Tutta l’ANPd’I si unisce al dolore dei famigliari per la perdita di Antonio e nella consapevolezza che anche se il “Leone della Folgore” ci ha lasciati sarà sempre presente ed onorato dall’Associazione assieme ai nostri Caduti e ai nostri Paracadutisti che hanno raggiunto quell’anglo di Cielo riservato agli Eroi.
FOLGORE!
Fonte: A.N.P.d’I. Nazionale.
Presentato in Sezione il 3 aprile il libro “VITA DA LEGIONARIO”, di Danilo Pagliaro, scritto in collaborazione con Alessandro Cipolla.
Pagliaro, ha prestato servizio militare nella Marina e, nel 1994, si è arruolato nella Legione straniera francese, dove ha militato nel Reggimento di Cavalleria (1° Rec) per 23 anni e mezzo, fino al congedo, raggiungendo il grado di sottufficiale (brigadier-chef).
Cipolla, è un giornalista pubblicista, che ha collaborato con diversi quotidiani e mensili nella pagina Esteri e su argomenti riguardanti la Difesa.
Buona la presenza dei Soci, fra cui alcuni amici paracadutisti della Sezione Valseriana, che hanno seguito con interesse ed attenzione l’evento.
IL 5 APRILE PROSSIMO, LA SEZIONE, DONERA’ ALLA SCUOLA MEDIA DI VEZZA D’OGLIO LE BANDIERE DA ESTERNO COMPLETE DI ASTE E SUPPORTO.
SARANNO PRESENTI LA DIRIGINTE SCOLASTICA DOTTORESSA SILVIA OGGIANO, IL SINDACO DI VEZZA D’OGLIO DOTTOR DIEGO OCCHI, IL PERSONALE DOCENTE DELL’ISTITUTO CON I LORO ALUNNI E I COLLABORATORI, IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE A.N.P.d’I. VALLE CAMONICA PAR. ANTONELLO RICHINI, AUTORITA’ CIVILI E MILITARI E FAMIGLIARI.
SABATO 1 APRILE, LA CONSUETA USCITA DEL SABATO, HA VISTO COME META IL “GUFO GIGANTE” E “LA PREDA DE L’ALTAR”, SITUATI NELLA ZONA DI BIENNO.
IL 30 MARZO, IL NOSTRO ASSOCIATO DENIS BONICELLI, E’ STATO OSPITE DEL “PANATHLON CLUB DI VALLE CAMONICA”, CON IL PROPRIO TEAM “I FUORISERIE”, DEL QUALE, OLTRE A DENIS, FANNO PARTE VIRGINIO MORTINI, MASSIMO PANZERI E FABIO ZUCCHINI, SPECIALISTI DEL PARACADUTISMO SPORTIVO RW4, DISCIPLINA CHE CONSISTE NEL RIPETERE IL MAGGIOR NUMERO DI VOLTE POSSIBILE DELLE FIGURE GEOMETRICHE PRESTABILITE, SORTEGGIATE DAI GIUDICI PRIMA DEL SALTO E RIPRESE CON VIDEOCAMERA.
MARTEDI’ 28 MARZO, UNA RAPPRESENTANZA DELLA SEZIONE, SI E’ RECATA ALL’AEROPORTO “LUIGI OLIVARI”DI GHEDI, SEDE DEL 6° STORMO DIAVOLI ROSSI “ANTONIO FUSCO”,PER PARTECIPARE AI FESTEGGIAMENTI DEL CENTENARIO DI FONDAZIONE DELL’ARMA AERONAUTICA.
A TRE ANNI DALL’ULTIMA EDIZIONE, DOPO LA SOSPENSIONE PER IL COVID, E’ RITORNATO, DOMENICA 26 MARZO, IL “TROFEO PARACADUTISTI VALLE CAMONICA”.
I PREPARATIVI HANNO RICHIESTO TEMPO ED ENERGIE DA PARTE DI UN NUTRITO GRUPPO, CHE GIA’ SABATO MATTINA, SI E’ RECATO AL PASSO DEL TONALE PER ORGANIZZARE AL MEGLIO L’EVENTO.
L’OCCASIONE HA PERMESSO ANCHE DI VIVERE UN MOMENTO DI AGGRAGAZIONE PARTICOLARE, CON IL PERNOTTAMENTO PRESSO LA COLONIA DEL PASSO TONALE, GENTILMENTE MESSACI A DISPOSIZIONE DA DON ANTONIO LEONCELLI, CON UN RITORNO ALLA CONDIVISIONE DI SPAZI COMUNI E DI RIPOSO SULLE CLASSICHE BRANDE A CASTELLO.
LA GARA, METICOLOSAMENTE PREPARATA DALLA “PONTE DI LEGNO SKI SCHOOL”, SI E’ SVOLTA SULLA PISTA SERODINE, SENZA INCIDENTI O DISGUIDI, CON UNA DISTRIBUZIONE DI VIVERI DI CONFORTO ALL’ARRIVO, CHE HANNO RESO ANCOR PIU’ CONVIVIALE E CAMERATESCO L’EVENTO.
MOMENTO IMPORTANTE DELLA MANIFESTAZIONE E’ STATO L’OMAGGIO AI CADUTI PRESSO IL SACRARIO DEL PASSO DEL TONALE, CON LA POSA DI UNA CORONA E IL SUONO DEL SILENZIO, ESEGUITO DAL TROMBETTIERE UFFICIALE DELLA SEZIONE, PARACADUTISTA MATTIA RE.
IL “FIGLIO D’ARTE”, CARABINIERE PARACADUTISTA DAVIDE RUARO, SI E’ CLASSIFICATO 1° ASSOLUTO, E I PAR. MATTIA RE E MORANDINI ANNIBALE, HANNO OTTENUTO OTTIMI PIAZZAMENTI.
TRE LE SIGNORE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA GARA, ELENA RICHINI, DIANA ORSO E SARA TOMASI.
ATLETA PIU’ GIOVANE, BIGNOTTI ALESSANDRO CLASSE 2013, E MENO GIOVANE, PAR. DANTE FRANCESCHETTI CLASSE 1950.
RINGRAZIAMENTI DOVEROSI A CHI HA COLLABORATO ALLA BUONA RIUSCITA DEL TROFEO, SOCI, AMICI E SIMPATIZZANTI, ALLA “PONTE DI LEGNO SKI-SCHOOL”, A DON ANTONIO LEONCELLI, ALLA SEZIONE A.N.P.d’I. DI VALSERIANA, ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI PARACADUTISTI, ALLA SEZIONE VALLE CAMONICA DELL’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI, AL COMANDANTE DELLA STAZIONE CARABINIERI DI PONTE DI LEGNO ALL’ASSESSORE DEL COMUNE DI EDOLO PIERGIACOMO CALVI.
AL TERMINE DELLA MANIFESTAZIONE, UNA TESTIMONIANZA IMPORTANTE CI E’ GIUNTA DA STEFANO RUARO, ORGANIZZATORE CON I COLLEGHI DELLA PONTE DI LEGNO SKI-SCHOOL DELLA GARA E NOSTRO SOCIO BENEMERITO:
Egr. Presidente ed amico Antonello,
Sarei lieto che tu possa estendere a nome mio e della mia famiglia, l’ immensa gratitudine e stima per esservi adoperati come Consiglio Direttivo nell’inserirmi quale Socio Benemerito dell’Associazione Paracadutisti di Valle Camonica.
Per me è un onore avere ricevuto tale riconoscimento in un momento ed in un luogo così particolare. Un momento speciale svolto da un attività sportiva in montagna, un ricordo ai nostri caduti ed infine allietata da un pranzo conviviale di amicizia e cameratismo.
Resterete ancora quelli che la storia non la dimenticano.
Chi non onora combattenti ed eroi di ieri e di oggi, non potrà avere futuro nel domani. È la nostra storia.
Grazie, le cose più semplici restano le più apprezzate.
Distinti saluti.
1 Mar. LGT MBVM Stefano Ruaro.
DI SEGUITO L’ELENCO DEGLI SPONSOR E LA CARTELLA CON TUTTE LE IMMAGINI DELLA GIORNATA.
I GENEROSI SPONSOR DEL 7° TROFEO TONALE 2023
E’ MORTO ALL’ETA’ DI 100 ANNI, COMPIUTI LO SCORSO 3 OTTOBRE, L’ALPINO UGO BALZARI, PROBABILMANTE L’ULTIMO REDUCE DEL BTG. ALP. EDOLO IMPEGNATO NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA.
MILANESE, LEGATISSIMO ALLA VALLE CAMONICA, ERA SOCIO DEL GRUPPO ALPINI DI VEZZA D’OGLIO E SOCIO ONORARIO DI QUELLO DI EDOLO.
ALCUNI DI NOI, HANNO AVUTO L’ONORE DI CONOSCERLO DURANTE UNA FESTA DEL GRUPPO ALPINI EDOLO ALL’ALPE MOLA NEL 2017, E DI APPRENDERE DALLA SUA VIVA VOCE, ALCUNI TRAGICI FATTI CHE HANNO VISTI PROTAGONISTI I NOSTRI FRATELLI ALPINI IN TERRA RUSSA.
SI E’ SVOLTA A TRADATE (VA), LA CONSULTA REGIONALE DELLA 2^ ZONA.
PRESENTI AI LAVORI, IL PRESIDENTE ANTONELLO RICHINI E IL VICEPRESIDENTE-ALFIERE CRISTIAN ZANOTTI.
I LAVORI, IL CUI RESOCONTO TROVERA’ SPAZIO SULLE PAGINE DEL SITO PIU AVANTI, SI SONO CONCLUSI CON LA POSA DI UNA TARGA A RICORDO DELLA PARACADUTISTA VANDA BERTONI, AUSIALIARIA DEL REGGIMENTO “FOLGORE” RECENTEMENTE SCOMPARSA, E GIA’ VICEPRESIDENTE ONORARIA A.N.P.d’I..
FOLGORE! NEMBO! MAI STRACK!
Partiti da Esine, la gita si è snodata fra le chiese di S.Maria, affrescata da Pietro da Cemmo, per proseguire alla volta della storica chiesetta della SS. Trinità e della chiesa di S. Lorenzo, anche questa affrescata dal da Cemmo.
Salendo verso Cristo Re, è stata poi la volta della visita alla piccola chiesa dedicata al nostro Santo Patrono, san Michele Arcangelo, che sorge su di un sito archeologico.
Arrivati a Cristo Re, e ammirata la maestosa statua opera di Timo Bortolotti, si è iniziata la discesa toccando l’eremo dei santi Pietro e Paolo, e da qui, con vista sul teatro romano, si è fatto ritorno attraverso il parco del Barberino, al punto di partenza.
Splendido itinerario sia sul piano paesaggistico, che sul piano storico-culturale.
LA FESTA DEL GRUPPO A.N.A. DI FUCINE, E’ VALORIZZATA DALLA VISITA AL MUSEO DEGLI ALPINI E DALLA PRESENZA DI NUMEROSE AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, UN EVENTO CHE PER NOI E’ DIVENTATO ORMAI IRRINUNCIABILE E AL QUALE ADERIAMO CON ENTUSIASMO, E QUESTO E’ DIMOSTRATO ANCHE DAL BUON NUMERO DI PRESENTI AD ACCOMPAGNARE IL NOSTRO LABARO.
LA FESTA QUEST’ANNO HA AVUTO UN SIGNIFICATO PARTICOLARE,CON L’INAUGURAZIONE DI UNA STELE DEDICATA AI COMBATTENTI E REDUCI DI FUCINE.
COME SEMPRE, E’ UN PIACERE ED UN ONORE ESSERE INVITATI E PARTECIPARE ALLE RICORRENZE DELLE NOSTRE ASSOCIAZIONI D’ARMA SORELLE.
NON PERDE UN COLPO L’INIZIATIVA NATA DA UN’IDEA DEL PARACADUTISTA ALBERTO RICHINI, E APPOGGIATA DALLA SEZIONE, DI RIUNIRE OGNI SABATO SOCI E AMICI, PER UNA GITA ALLA SCOPERTA DEGLI INNUMEREVOLI ITINERARI CHE CI PORTATNO A VISITARE I FANTASTICI LUOGHI DELLA NOSTRA VALLE.
IL 4 FEBBRAIO LA COMITIVA E’ PARTITA DA COGNO E RISALENDO LA “STRADA DELLA FABBRICA”, SI E’ PORTATA FINO ALL’ANNUNCIATA, PER FAR POI RITORNO AL PUNTO DI PARTENZA, PERCORRENDO LA STRADA CHE PASSA DALL’OASI DEL BEATO.
CHI LEGGE E SI VUOLE UNIRE A NOI NELLE PROSSIME GITE, CONTATTI LA SEZIONE AI RECAPITI CHE TROVATE SUL SITO.
Sono ormai più di 700 i lanci in caduta libera all’attivo del nostro associato par. Denis Bonicelli.
Costatntemente impegnato con il proprio Team in un’attività che lo ha portato a degli ottimi piazzamenti anche in campo nazionale, Denis, dopo essersi qualificato direttore di lancio, ha intrapreso il percorso per raggiungere il traguardo di istruttore AFF.
Domenica 19 febbraio a Cremona, ha effettuato un salto con un dislivello di 4.200 metri.
Auguri per sempre maggiori successi!
Nella serata di lunedì 13 febbraio una pattuglia della Sezione, si è recata nella zona del Passo del Mortirolo, per ricordare gli aviolanci alleati durante la Guerra di Liberazione Italiana a favore delle formazioni regolari della Fiamme Verdi, impegnate a contrastare l’offensiva delle truppe nazifasciste.
Il 13 febbraio del 1945, con armi, munizioni e viveri, venne paracadutato anche il Capitano di Artiglieria Lionello Levi Sandri, che assunse il comando della fornazione, fino al termine della guerra.
L’aereo che effettuò l’aviolancio, era un B24 “Liberator” americano, partito dall’aeroporto di Rosignano in Toscana.
A ricordo di questi fatti, la Sezione, ha posato nel 2016 una stele sulla facciata della cosidetta Caserma Bianca.
Ringraziamo Fabio, Caporalmaggiore Artigliere da Montagna della Tridentina e Bruno, Caporalmaggiore Artigliere del 13° Graco, Batteria Acquisizione Obbiettivi, che ci hanno accompagnato in questa meravigliosa serata.
Sabato sera 11 febbraio, un bel gruppetto di Paracadutisti e amici, si è recato a Croce di Salven e Valsorda (Borno), per partecipare alla ciaspolata “Passeggiando con la Luna”,organizzata dall’Associazione Avventura Vita e dall’oratorio di Piamborno.
Oltre che ad intervenire, qualcuno di noi, ha collaborato sin dal primo mattino ad allestire la partenza e l’arrivo della manifestazione, conclusasi positivamente con la partecipazione di circa 600 iscritti.
Bella giornata, passata in amicizia accanto ai volontari della M.A.V. , che da anni porta avanti dei grandi obbiettivi di solidarietà.
Un pensiero e un ricordo all’amico Gabriele, sempre presente alla manifestazione finchè le forze glielo hanno permesso.
Domenica 5 febbraio, si è svolta a Darfo Boario Terme l’Assemblea annuale della Sezione.
Dopo il consueto e solenne momento di raccoglimento in ricordo dei Paracadutisti Caduti in guerra, in missione e sui campi di volo, è stato dato inizio ai lavori con la relazione del Presidente Antonello Richini, seguita dagli interventi dei responsabili addetti ai vari settori.
Nel complesso è emersa una situazione decisamente positiva, sia sul lato operativo che sul lato finanziario, quest’ultimo in particolare ci ha permesso di poter partecipare anche alla “gara di solidarietà” che si è aperta dopo lo smottamento che ha coinvolto l’abitato di Niardo, donando una discreta somma in denaro.
La Sezione ha partecipato a varie cerimonie su invito di altre associazioni sorelle, si è distinta in innumerevoli attività sportive, dall’alpinismo, alle gare di tiro dinamico, dalle gite alla riscoperta dei teatri che hanno caratterizzato i fatti d’arme nella 1^ guerra mondiale, all’organizzazione di eventi in ricordo delle gesta eroiche dei Paracadutisti Italiani, per finire con la donazione a vari istituti scolastici delle Bandiere da esporre all’esterno degli edifici.
Di particolare importanza, è stata la partecipazione al 1° Ranger Day, tenutosi il 9 settembre 2022 a Montorio Veronese; sede del 4° Rgt. Alpini Paracadutisti-Ranger; su invito del Comandante il prestigioso Reparto, Colonnello Fulvio Menegazzo.
Il 2023 è ricco di iniziative, di cui daremo conto sulle pagine del nostro sito.
L’attività della Sezione è stata ritenuta a livello nazionale, una fra le più produttive, e questo è motivo di un legittimo orgoglio.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso l’Hotel Sorriso di Darfo Boario Terme.
FOLGORE! NEMBO! MAI STRAC!
Sabato 4 febbraio, con partenza da Erbanno, un bel gruppo di partecipanti si è recato in visita ad una suggestiva cascata che muta i colori con il variare dell’incidenza della luce, ed è raggiungibile percorrendo un sentiero che va in direzione dell’ Annunciata e dopo il passaggio dalla Madonna Nera, attraversa il torrente Davine.
Grazie ai partecipanti e ad Alberto, ottimo organizzatore delle nostre gite.
che si svolgerà presso l’HOTEL SORRISO Via Roccole, 1/3, 25041 Darfo Boario Terme BS il 5 febbraio alle ore 05,00 in PRIMA Convocazione e alle ORE 10,00 in SECONDA Convocazione.
ORDINE DEL GIORNO:
Dopo l’assemblea ci sarà il pranzo conviviale, presso l’hotel Sorriso di Boario Terme. Per info contattare Par.Zanotti Cristian 3396383708. Prenotazioni entro la sera di martedi 31 gennaio . In allegato potete inoltre trovare il programma dettagliato delle manifestazioni previste per il 2023, consultabile anche sul nostro sito internet www.anpdivallecamonica.it . Ricordo a tutti i Soci che tali manifestazioni fanno parte integrante della vita associativa, è perciò importante parteciparvi. Chiunque fosse interessato potrà ricevere informazioni contattando la sede al numero 3343816191, via e-mail all’indirizzo: vallecamonica@assopar.it o contattando direttamente il responsabile delle attività organizzate Par. Cristian Zanotti 3396383708.
Vi ricordo che la nostra sede si trova in Via E. Stassano, 7 – 25047 Darfo Boario Terme (BS), ed è aperta tutti i venerdì dalle 20.30 alle 22.30.
Concludo ringraziando sentitamente tutti coloro, Soci e Amici, che hanno sostenuto e partecipato per garantire la migliore riuscita delle iniziative organizzate dalla Sezione.
CORDIALMENTE
IL VOSTRO PRESIDENTE DI SEZIONE
Par. Antonello Richini
Domenica 22 gennaio, l’A.N.A. di Valle Camonica, ha celebrato a Darfo Boario Terme, l’80° anniversario della Battaglia di Nikolajewka, evento tragico nella storia delle Truppe Alpine, che ha permesso il 26 gennaio del 1943, di sfondare lo sbarramento dell’Armata Rossa presso il villaggio di Nikolajewka, permettendo così alle truppe italiane in ritirata, di poter continuare il triste e sacrificato cammino verso casa.
I valorosi Soldati furono spronati nell’ardimentoso assalto dalla figura divenuta leggendaria del Generale Reverberi, Comandante della Divisione Tridentina, che negli anni verrà trasformata in Brigata, e dalla quale proviene anche il Presidente A.N.A. di Valle Camonica, l’Artigliere Alpino Ciro Ballardini, Caporal Maggiore del disciolto Gruppo Asiago.
Presenti alla Cerimonia il Comandante del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti – Ranger, Colonnello Fulvio Menegazzo, i Gruppi alpini della Sezione A.N.A. di Valle Camonica, e numerose rappresentanze delle varie Associazioni d’ Arma presenti in Valle, fra cui la nostra, accompagnata dal Presidente Richini, dal Labaro e da una pattuglia di 15 Paracadutisti.
GITA SOCIALE NEL GIORNO DELL’EPIFANIA AL RIFUGIO DOSSO ROTONDO, CONOSCIUTO ANCHE COME “LA TANA DEL LUPO”.
IL RIFUGIO E’ SITUATO A SUD DEL MONTE DOSSO ROTONDO (m 1820) E A NORD DEL MONTE CAMPIONE (m 1827).
COME OGNI ANNO, LA SEZIONE, ORGANIZZA QUESTE GITE PER RITROVARSI INSIEME, COINVOLGENDO ANCHE AMICI E PARENTI, DEDICANDO A QUESTA ATTIVITA’ ANCHE UN MOMENTO PARTICOLARE CHE E’ IL TREKKING DEL SABATO.
ARTEFICE DI TUTTO, IL NOSTRO PARACADUTISTA ECONOMO E CONSIGLIERE, ALBERTO RICHINI.
GRAZIE ALBERTO, E GRAZIE AI PARTECIPANTI CHE SPERIAMO IN FUTURO SIANO SEMPRE DI PIU’.
IL TRICOLORE NASCE A REGGIO EMILIA IL 7 GENNAIO 1797.
NEL CORSO DEGLI ANNI CHE HANNO CARATTERIZATO LA STORIA DEL NOSTRO PAESE, HA CAMBIATO FOGGIA DIVERSE VOLTE CON L’AGGIUNTA DI STEMMI E SIMBOLI, MANTENENDO PERO’ INALTERATI I COLORI ORIGINALI, VERDE,BIANCO E ROSSO , FINO AD ARRIVARE ALLA VERSIONE ATTUALE, DECRETATA DALL’ ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 24 MARZO 1947, E RICHIAMATA NELL’ARTICOLO 12 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
PER RICORDARE L’EVENTO, UN TRICOLORE DI GANDI DIMENSIONI, E’ STATO ESPOSTO PRESSO IL NOSTRO MONUMENTO A DARFO BOARIO TERME.
FOLGORE! NEMBO! MAI STRACK!
PER QUANTO RIGUARDA IL TESSERAMENTO PER L’ANNO 2023, CI SONO DELLE NOVITA’.
SI RICHIEDE LA COMPRENSIONE, MA SOPRATTUTTO IL SUPPORTO DI TUTTI.
SI ALLEGA SULL’ARGOMENTO, LA LETTERA DEL NOSTRO PRESIDENTE PAR. ANTONELLO RICHINI, E SI RICORDA CHE VENERDI’ 23 DICEMBRE ALLE ORE 21,00 PRESSO LA NOSTRA SEDE A DARFO BOARIO TERME, SI TERRA’ UN MOMENTO CONVIVIALE CON TAGLIO DEL CLASSICO PANETTONE E SCAMBIO DI AUGURI.
NELL’OCCASIONE E’ POSSIBILE RINNOVARE IL TESSERAMENTO PER IL PROSSIMO ANNO.
NON MANCATE!
Impegnata su due importanti eventi, la Sezione Paracadutisti di Valle Camonica ha partecipato a Capo di Ponte alla Festa dell’ Associazione Arma Aeronautica, organizzata dalla Sezione di Valle Camonica Sebino, dedicata all’ Eroe, Mario Stoppani.
La Santa Patrona dei Fratelli Avieri festeggiata il 10 dicembre, è la Beata Vergine di Loreto, altrimenti detta Madonna Lauretana, proclamata nel 1920 da Papa Benedetto XV, ” Patrona Principale presso Dio di tutti gli Aeronautici”.
Come sempre, è un onore partecipare alle celebrazioni dei Fratelli Aviatori, nostri vettori verso gli spazi infiniti.
Sempre nella stessa giornata, si è svolta presso il Santuario della Madonna di Pradella in Sonico, la consueta cerimonia di commemorazione del sacerdote paracadutista Mons. Vittorio Bonomelli, giunta quest’anno alla sua 12^ edizione.
Durante il rito, oltre alla carismatica figura del coraggioso sacerdote, sono stati ricordati la Presidente Nazionale Onoraria Wanda Bertoni e il Socio Gabriele Ducoli, scomparsi entrambi quest’anno.
Un appello è stato lanciato affinchè il 4 novembre ritorni ad essere Ricorrenza Nazionale, in memoria di tutti i Caduti.
La Sezione, nel 2023, si renderà protagonista di alcune iniziative, al fine di sensibilizzare Associazioni d’ Arma, Istituzioni e Cittadini sull’importanza del ripristino di una delle ricorrenze più significative del patrimonio storico italiano.
Un ringraziamento dunque ai Fratelli Avieri, all’ amministrazione comunale di Sonico, alle Associazioni d’Arma degli Alpini, Bersaglieri,Carabinieri, Fanti e Sottufficiali, a don Giuseppe Pedrazzi Parroco di Sonico, ai soci che hanno donato le vettovaglie, cucinate alla perfezione dallo staff del Ristorante “Il Piccolo Lord” di Piamborno che ci ha ospitati per un momento convivale.
TRASFERTA IN FRANCIACORTA PER I PARACADUTISTI CAMUNI, CHE NEL GIORNO DELL’IMMACOLATA, HANNO PARTECIPATO ALLA FESTA DELLA SEZIONE AVIERI DI ADRO
DOPO IL RITROVO PRESSO LA SEDE LOCALE DELLA SEZIONE ARMA AERONAUTICA DI ADRO; DEDICATA AL MAR. MOT. ATTILIO CARATTI DISPERO AL POLO NORD IN SEGUITO ALLA TRAGEDIA DEL DIRIGIBILE “ITALIA” NEL 1928; I PARTECIPANTI HANNO DATO VITA A UN CORTEO CHE, ACCOMPAGNATO DALLA LOCALE BANDA CITTADINA, SI E’ PORTATO A RENDERE OMAGGIO AL MONUMENTO AI CADUTI E SUCCESSIVAMNETE AD EFFETTUARE L’ ALZABANDIERA PRESSO IL MONUMENTO AGLI AVIERI, DOVE E’ STATA POSATA UNA CORONA D’ALLORO.
SEMPRE ONORATI DI PARTECIPARE ALLE RICORRENZE E ALLE FESTE DEI NOSTRI FRATELLI AVIATORI, PRONTI IN OGNI MOMENTO A PARACADUTARCI IN QUELL’IMMENSO SPAZIO AZZURRO, CHE SOLO LORO CI POSSONO FAR RAGGIUNGERE.
SI E’ SVOLTA A PISOGNE, DOMENICA 4 DICEMBRE, LA FESTA DEI MARINAI D’ITALIA, IN RICORDO DELLA PATRONA SANTA BARBARA.
MASSICCIA LA PARTECIPAZIONE DEI NOSTRI PARACADUTISTI, SEMPRE LIETI DI PARTECIPARE ALLE CERIMONIE DEI NOSTRI FRATELLI APPARTENENTI ALLE ALTRE ASSOCIAZIONI D’ARMA.
L’IMPORTANZA DI QUESTO EVENTO, E’ STATA SOTTOLINEATA DALLA PRESENZA DI UN BUON NUMERO DI PARACADUTISTI, ACCOMPAGNATI DAL PRESIDENTE ANTONELLO RICHINI E DAL VICEPRESIDENTE-ALFIERE CRISTIAN ZANOTTI.
Le squadre operative di tiro della Sezione; VALLECAMONICA 1 (Molinari-Morè) e VALLECAMONICA 2 (Morandini-Zanotti); sono state protagoniste sabato 26 novembre a Cologno al Serio (BG), presso il poligono “CIELI APERTI TIRO A VOLO”, di una competizione di Tiro Dinamico organizzata dal Nucleo Operativo Sportivo A.N.A. Bergamo, in collaborazione con Unuci Bg.
La competizione si sviluppava su prove di squadra e di singoli, con le seguenti armi: GLOCK 17 9X21, BERETTA APX 9X21, FABARM STF 12.
Molto buona la prestazione delle due squadre, alle quali vanno i complimenti di tutta la Sezione e l’augurio di sempre migliori piazzamenti alle prossime gare.
FOLGORE!
DOMENICA 13 NOVEMBRE LA SEZIONE, ASSAI BEN RAPPRESENTATA, SI E’ RECATA A CIVIDATE PER LA FESTA DELL’ARMA AERONAUTICA, ORGANIZZATA DALLA LOCALE SEZIONE “VALLE CAMONICA-SEBINO”.
UNA MANIFESTAZIONE BEN RIUSCITA, CHE CI HA FATTO SENTIRE A “CASA”, SEMPRE PIU’ VICINI AI NOSTRI PREZIOSI ED INSOSTITUIBILI “VETTORI”, VERSO GLI SPAZI INFINITI.
UN GRAZIE SINCERO!
Ricordiamo l’importante appuntamento domenica 11 dicembre a Sonico per la commemorazione del 12 ° anniversario dalla posa della lapide a ricordo del Paracadutista mons. Vittorio Bonomelli , a seguire ci troveremo a Piamborno al Ristorante Piccolo Lord con “LO SPIEDO DEL PARACADUTISTA” dove tutti i prodotti e la location sono offerti generosamente da soci della sezione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL PRANZO 25 EURO
IL RICAVATO SARA’ DEVOLUTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Ricordiamo in questi giorni la tragedia della Meloria, 9 novembre 1971, in cui morirono 46 giovani Paracadutisti Italiani e 6 militari Inglesi che componevano l’equipaggio di un C130 Hercules diretto in Sardegna per un’esercitazione NATO e precipitato nelle secche della Meloria al largo di Livorno, e la scomparsa di Vanda Bertoni, Presidente Nazionale Onorario, morta il 5 novembre di quest’anno a 99 anni.
Ai funerali celebrati a Monza l’8 novembre, ha partecipato una nostra delegazione, accompagnata dal Presidente Antonello Richini.
FOLGORE!