La Fiamma della Sez. Paracadutisti di Valle Camonica in consegna ai paracadutisti dell’alta Valle Camonica con sede in Edolo e’ stata brevettata tramite aviolancio con caduta libera da parte degli Incursori Rgt. Paracadutisti d’assalto ”Col Moschin” con sede alla Caserma Vannucci di Livorno, tramite vettore Pilatus con partenza dall’areoporto di Bassando del Grappa. L’aviolancio TCL è stato effettuato al Col Moschin situato nel Monte Grappa provincia di Vicenza da quota 3000 mt utilizzando paracadute alare di tipo militare MT1 XX, con apertura a 1000 mt.
Il Rgt Incursori Paracadutisti, unico ente delle Forze Speciali dell’Esercito Italiano, ogni anno effettua la riccorenza al Col Moschin, con aviolanci con tecnica della caduta libera e picchetto d’onore, proprio al Col Moschin, dove durante il primo conflitto mondiale, si evidenziarono per onore e fatti d’arme gli Arditi Italiani contro le forze austro-unghariche che mantenevano le posizione sul Monte Grappa. Dopo aspri combattimenti e con combattimenti svolti a corpo a corpo contro il nemico, gli Arditi risucirono a sbloccare una situazione di stallo che portò la liberazione del Col Moschin, il Col Fagheron e tutta la zona del fronte per aprire la strada alle truppe italiane verso Trento.
Il Rgt Paracadutisti Col Moschin, prende il nome dal monte e da quegli arditi che si onorarono in tali montagne continuando fino ad arrivare ai giorni nostri in eclatanti operazioni in Italia e nel Mondo.
FOLGORE !!!!