La sezione A.N.P.d’I Vallecamonica in collaborazione con Zani Emanuele Maestro di karate 5° dan ORGANIZZA un corso base di AUTODIFESA aperto a tutti i tesserati e non. Il corso si articola su 5 incontri dalla durata di circa un’ora e mezza. Sarà tenuto presso la palestra alla Sacca di Esine tutti i giovedì a partire da giovedì 6 novembre 2014 dalle 20.30 alle 22,00
Il costo dell’intero corso è di EURO 60,00
PER ISCRIVERSI
TELEFONARE AL 3392160528 OPPURE INVIA UNA MAIL info@anpdivallecamonica.it
Vi attendiamo numerosi
INDICAZIONI DEL CORSO DI AUTODIFESA
Finalità del corso:
Lo scopo del corso è quello di prevedere essenzialmente il rafforzamento delle abilità operative e la razionalizzazione di modelli comportamentali richiesti dalla necessità di garantire un adeguato livello sicurezza personale.
Presupposti fondamentali e complementari dell’apprendimento di idonee tecniche di difesa sono il
rafforzamento dell’integrità psico-fisica e l’attivazione di processi di autocontrollo.
Destinatari:
Non vi alcuna preclusione ne di sesso ne età, possono iscriversi anche persone che hanno già
frequentato dei corsi in precedenza e che intendono ripetere la partecipazione per un miglioramentotecniche apprese.
ARGOMENTI PRATICA
1. Esercizi preparatori migliorativi delle capacità di resistenza, velocità, equilibrio e destrezza
2. Preparazione fisica propedeutica all’autodifesa: squilibri, spostamenti del corpo
3. Preparazione fisica propedeutica all’autodifesa: leve articolari, posizioni di guardia
4. Preparazione fisica propedeutica all’autodifesa: tecniche di parata
5. Preparazione fisica propedeutica all’autodifesa: tecniche di percussione con gli arti superiori ed
inferiori ai fini della difesa
6. Liberazione da presa ai polsi – liberazione da presa alla giacca o giubbotto
7. Difesa da aggressione se: l’aggressore spinge; l’aggressore tira (per colpire con una testata, ecc..) 8 Difesa da aggressione se: l’aggressore attacca alle spalle per strangolare o per atterrare;
l’aggressore attacca alle spalle per far girare l’agente (per un attacco successivo)
9. Difesa da aggressione con: pugni; calci
10. Difesa da aggressione con : bastone corto
11. Difesa da aggressione con: coltello o strumento da punta/taglio; pistola (davanti o alle spalle)
12. Difesa da terra – altre tecniche di difesa da aggressione davanti ed alle spalle
13. Impiego dei sistemi di autodifesa: spostamenti del corpo; come si impugnano, posizione di attesa;
posizione di guardia; settori attacco; come e dove portare i colpi; descrizione tecnica dei colpi;
come mezzo di contenimento; come mezzo per bloccare l’azione; come strumento utile per il
controllo ed il disarmo
14. Cenni di intervento in coppia