Partenza in pullman ore 04.00 da Darfo Boario Terme e arrivo a Pisa ore 09.00, ma per celebrare 74° anniversario della battaglia di El Alamein e la festa della nostra specialità non pesa affatto. Entrare al C.A.P.A.R., scuola e soprattutto casa di noi paracadutisti, è sempre un’emozione intensa ma non solo per noi, poiché lo si vede anche sul viso dei nostri amici, parenti e simpatizzanti.
La cerimonia ci prende l’Animo ed il Cuore, la banda della Folgore suona l’adunata e dalle varie compagnie escono di corsa i reparti che in pochi secondi si schierano allineati e coperti sul piazzale “El Alamein”: è uno spettacolo di sincronismo, ordine, disciplina e cameratismo. Entrano poi il medagliere dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, le Bandiere di guerra, i Vessilli ed i Labari di tutte le sezioni e di altre associazioni d’arma.
Arrivano i discorsi delle autorità, toccante e significativo è soprattutto quello di Aquila 1, il 30° comandante della Brigata Paracadutisti “Folgore”, Gen. Roberto Vannacci.
Doverosamente il nostro pensiero va ai 4 Leoni della Folgore presenti tra noi, ai reduci di El Alamein e ai caduti in guerra e nelle missioni di Pace.
Ed ecco un passaggio significativo del discorso di Aquila 1: “LA FOLGORE E’ CONTAGIOSA, ATTIVA, ATTRAE,SEDUCE, E’ UN INSIEME DI VALORI CHE ACCOMUNA CHI SERVE IN ARMI, CHI HA SERVITO IN ARMI MA ANCHE CHI NON HA MAI INDOSSATO UN’UNIFORME MA SI RICONOSCE NEI VALORI E NEGLI IDEALI CHE LA FOLGORE RAPPRESENTA”.
Alla fine della cerimonia, ho visto l’emozione negli occhi lucidi ma fieri del nostro Par. Gabriele Ducoli, che con me ha rappresentato tutta la nostra sezione sfilando sul piazzale “El Alamein” come scorta vicino al medagliere nazionale, simbolo del Valore in guerra dei Paracadutisti italiani con le sue 71 Medaglie d’Oro al Valor Militare, 410 Argento, 417 Bronzo, 465 Croci di Guerra e 8 OMI.
Il viaggio è poi proseguito all’insegna della convivialità con la rituale visita alle bellezze della città di Pisa e nella giornata successiva alla bellissima cittadina medievale di S. Gimignano.
GRAZIE TUTTI I PARTECIPANTI ed chi si è prodigato per l’ ineccepibile organizzazione.
FOLGORE !
CLICCA PER GUARDARE O SCARICARE TUTTE LE ALTRE IMMAGINI