Domenica 6 novembre in tutta la Valle Camonica, si sono ricordati i Caduti, nell’ ambito della ricorrenza della Festa dell’ Unità d’ Italia e delle FF.AA.
La Sezione A.N.P.D.I. di Valle Camonica, con il proprio Nucleo, era presente.
A Darfo, presso la chiesa di Montecchio si è celebrata la Santa Messa, alla presenza delle Autorità Civili e Militari e delle Associazioni Combattentistiche e d’ Arma.
Al termine della funzione, una corona è stata deposta al cimitero di Montecchio, a ricordo dei Caduti del posto.
Nel frattempo, un’ altro drappello della Sezione, presenziava a Cogno all’ Eucarestia alla quale è seguita la deposizione della corona al monumento ai Caduti.
Successivamente due corone sono state deposte la monumento ai Caduti di Piamborno e all’ Annunciata.
I Labari di Sezione ed un nutrito numero di Paracadutisti hanno partecipato a tutte le cerimonie a rimarcare la grande considerazione per i nostri giovani, e meno giovani, Caduti.
Le celebrazioni del 4 novembre a Edolo, sede del Nucleo Alta Valle, si sono svolte a cavallo fra sabato 5 e domenica 6.
Nel pomeriggio di sabato, dopo l’ Alzabandiera in Viale Derna, è stata deposta una corona al monumento dedicato ai Caduti della Divisione Acqui e ai Deportati nei campi di concentramento nazisti.
Presenti il Sindaco di Edolo, i rappresentanti delle FF.AA. e delle Associazioni Combattentistiche e d’ Arma, ci si è poi spostati al cimitero di Edolo a rendere omaggio ai Caduti che là vi riposano.
Alle 16 a Vico, dopo la celebrazione della Santa Messa e si è proceduto alla deposizione di una corona al monumento che ricorda il grande contributo di sangue pagato anche dalla piccola frazione.
La domenica mattina si è partiti dalla Frazione di Cortenedolo e accompagnati dal Gruppo Bandistico Musicale S. Lorenzo di Sonico, si sono ricordati i Caduti presso il monumento del paese.
Scesi nuovamente a Edolo in Viale Derna, si è proceduto all’ Alzabandiera dove i ragazzi della 5^ elementare dell’ ICE di Edolo hanno letto vari pensieri.
Un bellissimo scritto di Giuseppe Ungaretti ( poeta e Volontario nella 1GM ), suonava così: “Soldati; si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”.
In sfilata ci si è poi portati a Mu per deporre corone al monumento ai 5 Martiri delle Fiamme Verdi ed infine ai Caduti di Mu, monumento che con annesso Parco delle Rimembranze abbiamo l’ onore di manutenzionare come Nucleo Paracadutisti Alta Valle.
Ha fatto particolarmente piacere che il portabandiera dell’ Istituto Superiore Meneghini di Edolo fosse, in basco e tenuta, il nostro giovane Paracadutista Luca Bazzoni.
Dopo Edolo, su invito del Sindaco di Sonico, ci siamo spostati nella frazione di Rino per partecipare alla cerimonia che ha ricordato i Caduti del Comune.
Dopo la messa e la lettura di alcuni pensieri a cura dei ragazzi di 5^ elementare del plesso scolastico di Sonico, si sono chiamati ad uno ad uno tutti i Caduti del posto, rispondendo per ognuno “ Presente”.
La Fiamma del Nucleo ha presenziato a tutte le cerimonie.
D.T.