Sicuramente cercare di condensare all’interno di alcune righe tutto ciò che un’esperienza del genere porta all’animo di un Paracadutista è missione ardua, ma è doveroso per portare i ringraziamenti (non di rito, ma davvero sinceri e sentiti) e lo è altrettanto per trasmettere quella sensazione di “aria buona” che certi momenti permettono di vivere.
Aver fatto parte del Team italiano in questa che è definita come “la più grande e più duratura competizione mondiale di paracadutismo con specialità fune di vincolo” che si svolge nello stato del Rhode Island, negli USA, è un onore che ci si porterà dentro per sempre; come se non bastasse a contorno di ciò si è avuta la possibilità di conoscere e condividere idee e proposte future con altri 23 Paracadutisti provenienti dalla nostra nazione e nondimeno aver la possibilità di vivere nella community internazionale per una decina di giorni tra 320 partecipanti provenienti da altre 9 nazioni (USA, Regno Unito, Messico, Botswana, Sud Africa, Nuova Zelanda, Germania, Canada ed Olanda). Oltre a questo ed ad un buon lancio di gara, la grande possibilità di poter effettuare i lanci di ambientamento, gara e di scambio di brevetto tutti da velivolo CH47.
I ringraziamenti vanno quindi ai Paracadutisti con i quali abbiamo condiviso questa esperienza, al nostro inimitabile Team Leader, alla nostra Sezione con il testa il Presidente per la fiducia dimostrataci che speriamo di aver ripagato, al 2° Gruppo Regionale, al Capo rappresentativa nonchè Vice presidente nazionale Gen. Pollini ed all’ospitalità senza eguali della Rhode Island Army National Guard.
A breve verrà organizzata presso la sede della Sezione ANPdI Vallecamonica una serata conviviale dove racconteremo anche grazie all’ausilio di foto e filmati cosa è stata per noi questa Leapfest 2017, seguiranno comunicazioni in merito.
Par. Dario Entrade – Par. Denis Bonicelli