Anche quest’anno ci siamo ritrovati, domenica 13 settembre, presso la chiesetta dedicata a San Floriano in territorio di Grevo, per il tradizionale appuntamento teso a ricordare i soci deceduti, i Caduti in guerra, in missione e sui campi di volo..
L’origine di questa santella risale al 2009, quando l’inossidabile Bruno Giorgi coadiuvato da Bruno Calvetti, realizzò l’opera per ricordare il caro amico Battista Ruggeri, prematuramente scomparso a causa di un incidente sul lavoro.
Questo lavoro ad opera di due paracadutisti per ricordare un paracadutista deceduto, ha fatto si che la santella diventasse il punto dove ricordare con la posa di una foto, tutti i soci della Sezione che hanno raggiunto ” quell’angolo di Cielo” a noi riservato e commemorare i paracadutisti morti in guerra, missione e sul campo di volo.
Nell’occasione si sono ricordati il paracadutista Giuseppe Cotti Piccinelli “BEPI”, socio recentemente scomparso che proprio a questa cerimonia non mancava mai, il paracadutista Carlo Murelli,reduce di El Alamein classe 1921 Presidente Nazionale Onorario scomparso a giugno di quest’anno e i Caduti della Meloria, nel 50° della tragedia che vide inabissarsi il 9 novembre del 1971 al largo delle coste livornesi, un Hercules C130 inglese, impiegato in un’esercitazione NATO.
Nell’incidente morirono 6 militari inglesi menbri dell’equipaggio e 46 paracadutisti della Folgore, fra cui il direttore di lancio maresciallo Giuseppe Augello, papà del nostro amico tenente paracadutista Giovanno Augello, presente alla cerimonia.
Al termine della messa celebrata da don Giuseppe Magnolini, il presidente della Sezione Antonello Richini, ha sottolineato ancora una volta l’importanza di ricordare con questo evento gli amici e i soci scomparsi.
