
9 novembre 1971, dall’aeroporto militare di Pisa, nell’ambito di un esercitazione N.A.T.O. partono 9 C130 della R.A.F. con a bordo paracadutisti italiani.
Uno di questi aerei denominato “gesso 4”, non arriverà mai a destinazione, per ragioni ancora ignote si inabisserà al largo di Livorno in una zona conosciuta come “le secche della Meloria”, perderanno la vita in questo tragico incidente 46 paracadutisti italiani e 6 militari della R.A.F. facenti parte dell’equipaggio, nei giorni successivi, durante le ricerche in mare, perderà la vita anche un sommozzatore del 9^ battaglione.
Cade quest’anno il 50°anniversario di questa sciagura, sono state organizzate nei pressi di Livorno varie celebrazioni a cui la nostra associazione Vallecamonica è stata presente:
cerimonia commemorativa al cimitero comunale di Livorno in presenza dei familiari delle vittime, deposizione della corona d’alloro presso il monumento con allocuzioni di varie autorità religiose, militari e civili, tra cui il comandante della Brigata Paracadutisti Folgore “ACQUILA 1” Gen. Vergori Roberto, il Com. del 187° Rgt. Col. Mauro Zandonadi una rappresentanza dell’Aeronautica UK/Cte del 24th Air Sqdn, e il prefetto ed il sindaco di Livorno.
Santa messa in onore ai caduti presso il duomo di Livorno officiata dall’Ordinario Militare S.E. Santo Marcianò.
Successivamente ci siamo spostati in località Banditella per la deposizione della corona al Monumento ai Caduti della Meloria, intervenute anche qui varie personalità tra cui il presidente nazionale dell’A.N.P.d’I. Gen. CA Marco Bertolini e il comandante della 6^ compagnia “Grifi”, erede della 6^ Compagnia “Draghi” e l’Addetto Aeronautico UK/Cte del 24th Air Sqdn
Erano previste per la giornata anche l’aviolancio a mare di paracadutisti del 187° Rgt. E la deposizione della corona alle secche della Meloria, ma causa maltempo quest’ultima parte della cerimonia è stata annullata.
Con rammarico devo dire che personalmente mi sarei aspettato una maggiore presenza di labari delle varie sezioni A.N.P.d’I., ma in ogni caso è stata una cerimonia sentita e partecipata.
Dopo aver pernottato a Livorno, il giorno successivo, come di consueto quando ci spostiamo col nostro gruppo, abbiamo visitato una città della Toscana, quest’anno abbiamo optato per la splendida Lucca.
Abbiamo chiuso la nostra uscita con un pranzo tipico toscano in compagnia.
Folgore!
Par. Zanotti Cristian
CLICCA SOTTO SCARICA TUTTE LE IMMAGINI