Domenica 4 settembre, la Sezione si è ritrovata come tutti gli anni presso la santella dedicata ai Paracadutisti Camuni, nei pressi dell’antica chiesa dedicata a San Floriano nel territorio della frazione di Grevo (Cedegolo).
Abbiamo ampiamente parlato negli anni passati della storia di questa santella, storia che potete trovare negli scirtti degli anni precedenti semplicemente consultando l’archivio del sito.
San Floriano, era un soldato dell’ Impero Romano che militava nel Norico, l’attuale Austria, martirizzato a Lorch nel 304 d.c..
In quel periodo l’imperatore Diocleziano, ordinò una terribile persecuzione ai danni dei Cristiani e Floriano si presentò spontaneamente davanti al governatore Aquilino per dichiarare apertamente la propria fede cristiana.
Tanto franco coraggio suscitò l’ammirazione del governatore, ma non gli impedì però di eseguire gli ordini impartiti dall’imperatore.
Floriano fu prima torturato e poi gettato nel fiume Anesius con una macina da mulino legata al collo.
La giornata ha visto una nutrita partecipazione di Paracadutisti e famigliari, con la messa celebrata dall’amico don Giuseppe Magnolini.
La cerimonia dell’alzabandiera e l’omaggio ai nostri soci morti presso la santella, sono stati due momenti molto toccanti, e non dimeno toccante è stata la posa presso il capitello, della foto di Gabriele Ducoli scomparso di recente, che va ad unirsi alle immagini dei nostri soci lì ricordati.
Come sempre grazie a tutti, ed in particolare al Paracadutista Bruno Giorgi, ideatore e artefice della santella.






























