Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. (fonti Ministero della Difesa)
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale. (fonti Ministero della Difesa)
Vogliamo ricordare questo 4 novembre 2022 con alcune immagini.
Nella prima è immortalato il Tenente degli Arditi Alessandro Tandura, 1° Paracadutista al mondo ad essere impiegato in azione di guerra.
Venne paracadutato nel Veneto occupato,nella notte fra l’8 e 9 agosto 1918 dietro le linee nemiche, per carpire informazioni sulle mosse dell’avversario.
A seguire, il Presidente Antonello Richini e Vicepresidente Cristian Zanotti, davanti all’Altare della Patria con il Labaro di Sezione.
Ed infine, il pellegrinaggio della Sezione a Cresta Croce, che vuole riassumere i viaggi del ricordo alla Strada delle 52 Gallerie, Monte Grappa, Conca del Montozzo, Sentiero dei Fiori, Monte Tonale Orientale, e in tanti altri luoghi, teatro di scontri durante la Grande Guerra.
Sempre ricordo e rispetto a tutti i nostri Caduti.


