Domenica 5 febbraio, si è svolta a Darfo Boario Terme l’Assemblea annuale della Sezione.
Dopo il consueto e solenne momento di raccoglimento in ricordo dei Paracadutisti Caduti in guerra, in missione e sui campi di volo, è stato dato inizio ai lavori con la relazione del Presidente Antonello Richini, seguita dagli interventi dei responsabili addetti ai vari settori.
Nel complesso è emersa una situazione decisamente positiva, sia sul lato operativo che sul lato finanziario, quest’ultimo in particolare ci ha permesso di poter partecipare anche alla “gara di solidarietà” che si è aperta dopo lo smottamento che ha coinvolto l’abitato di Niardo, donando una discreta somma in denaro.
La Sezione ha partecipato a varie cerimonie su invito di altre associazioni sorelle, si è distinta in innumerevoli attività sportive, dall’alpinismo, alle gare di tiro dinamico, dalle gite alla riscoperta dei teatri che hanno caratterizzato i fatti d’arme nella 1^ guerra mondiale, all’organizzazione di eventi in ricordo delle gesta eroiche dei Paracadutisti Italiani, per finire con la donazione a vari istituti scolastici delle Bandiere da esporre all’esterno degli edifici.
Di particolare importanza, è stata la partecipazione al 1° Ranger Day, tenutosi il 9 settembre 2022 a Montorio Veronese; sede del 4° Rgt. Alpini Paracadutisti-Ranger; su invito del Comandante il prestigioso Reparto, Colonnello Fulvio Menegazzo.
Il 2023 è ricco di iniziative, di cui daremo conto sulle pagine del nostro sito.
L’attività della Sezione è stata ritenuta a livello nazionale, una fra le più produttive, e questo è motivo di un legittimo orgoglio.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso l’Hotel Sorriso di Darfo Boario Terme.
FOLGORE! NEMBO! MAI STRAC!



