Partiti da Esine, la gita si è snodata fra le chiese di S.Maria, affrescata da Pietro da Cemmo, per proseguire alla volta della storica chiesetta della SS. Trinità e della chiesa di S. Lorenzo, anche questa affrescata dal da Cemmo.
Salendo verso Cristo Re, è stata poi la volta della visita alla piccola chiesa dedicata al nostro Santo Patrono, san Michele Arcangelo, che sorge su di un sito archeologico.
Arrivati a Cristo Re, e ammirata la maestosa statua opera di Timo Bortolotti, si è iniziata la discesa toccando l’eremo dei santi Pietro e Paolo, e da qui, con vista sul teatro romano, si è fatto ritorno attraverso il parco del Barberino, al punto di partenza.
Splendido itinerario sia sul piano paesaggistico, che sul piano storico-culturale.






