La peculiarità distintiva delle sezioni ANPd’I è l’organizzazione di corsi di paracadutismo sotto controllo militare, aperti a tutti i soggetti a partire dai sedici anni d’età e di ambo i sessi, validi per il conseguimento del brevetto di paracadutista abilitato ai lanci. L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia è l’unico ente che cura, in ambito civile e su tutto il territorio nazionale, la disciplina e la conseguente attività paracadutistica avente interesse militare. I corsi sono tenuti da istruttori e aiuto-istruttori paracadutisti ed insegnano la pratica del paracadutismo seguendo il programma previsto e attuato dal CAPAR (Centro Addestramento Paracadutisti) di Pisa (ex SMIPAR) al termine dei quali gli allievi sono ammessi ai lanci. L’abilitazione al lancio con paracadute “umano” (questa la dizione tecnica), che si consegue dopo tre lanci, è rilasciata con attestato del C.A.PAR. tramite l’A.N.P.d’I., costituendo titolo nei vari Concorsi indetti dalle diverse Forze Armate o pubblici. (L’abilitazione permette di avere 2 punti in più in tutti i bandi di arruolamento sia per l’esercito – VFP1, VFP4 – sia per le Fdo – Cc, Ps, Gdf, ecc…)
L’ultimo corso, tenutosi nel mese di aprile 2013 è stato frequentato da cinque allievi e da un paracadutista che ha effettuato il ricondizionamento. Tutti hanno conseguito il brevetto di abilitazione al lancio,
L’intenzione della Sezione paracadutisti di Vallecamonica è di organizzare, almeno con cadenza annuale, il corso di abilitazione al lancio con paracadute “umano”.
Altra branca del paracadutismo, dopo i lanci con fune di vincolo, sono i lanci con tecnica della caduta libera (TCL) in cui l’apertura del paracadute viene effettuata in vari modi dal paracadutista dopo avere fatto l’uscita dal velivolo con la conseguente caduta libera e relative evoluzioni.
La TCL è divisa in vari livelli in base all’esperienza e alla preparazione del paracadutista.
Esiste inoltre la possibilità di effettuare lanci in Tandem con un pilota esperto che effettua tutte le operazioni (uscita, caduta, apertura paracadute, traiettoria di volo, fase di atterraggio). Il passeggero è imbracato al pilota e deve solo gustarsi il lancio in tutte le sue fasi .
Come si può constatare ce n’è per tutti i gusti e ……. tutte le tasche! Basta solo cominciare…..Vi aspettiamo!!!